Per imparare a mangiare adeguatamente a pranzo (risparmiando calorie) dobbiamo prima imparare a conoscere ilvalore calorico e nutritivo dei cibi e poi individuare il luogo di consumazione del pasto, perché se è preparato a casa si possono adottare alcuni accorgimenti, se invece è preparato nel locale dove si pranza (ristorante, mensa, bar, osteria) occorrerà adottare accorgimenti differenti. Il pasto principale della giornata è il pranzo perché richiede un apporto pari al 35 – 40% di tutta l’energia introdotta giornalmente anche in caso di dieta ipocalorica. Per molte persone il pranzo è visto come una pausa di lavoro durante la quale si mangiano velocemente panini, piatti pronti, pizze, dolci, accompagnando il cibo con bevande zuccherate (bibite, cola) o alcoliche (birra, vino).
In media una persona adulta assume circa 2100 calorie (Kcal) al giorno, quindi per rispettare le regole della corretta alimentazione a pranzo si dovrebbero introdurre da 700 a 840 Kcal preferibilmente provenienti da alimenti salutari . Una dieta dimagrante corretta solitamente riduce le calorie del 10-15%, altre diete ipocaloriche che prevedono riduzioni più drastiche è bene siano sempre seguite dal medico. La riduzione media delle calorie dovrebbe essere di circa 200-300 Kcal giornaliere, da distribuire nell’arco della giornata. Il pranzo deve comunque fornire all’organismo l’energia necessaria per lavorare, pensare, respirare ecc., per le ore che ci separano dalla cena (circa 7) o anche dalla merenda (circa 4), ma per “alleggerirlo” si posso adottare semplici accorgimenti che posso fornirvi prenotando una visita presso il mio studio.